Concorso: Il verde e la cura
Se il Progetto/Concorso di idee “Il verde e la cura” aveva come obiettivi di stimolare la creatività degli studenti del Liceo Artistico Munari e permettere l’incontro tra il mondo giovanile e quello delle persone più avanti negli anni, accendendo un faro sulla realtà della socialità e della cura della persona anziana, si può affermare che li ha pienamente raggiunti.
Camera penale: Borsa di studio anche per una studentessa del Munari!
Cerimonia, il 21 Dicembre, nell’aula della Corte d’Assise del tribunale di Cremona per la consegna delle borse di studio della Camera Penale di Cremona e Crema “Sandro Bocchi” a 14 studenti usciti vincitori con 8 elaborati. I bandi di concorso, oltre all’anno 2021, 2022, sono relativi al 2019/2020 e 2020/2021, in quanto, a causa del Covid, sono stati uniti due anni scolastici. Tema degli elaborati: “Il ruolo dell’Avvocato nella difesa dei diritti fondamentali” e “Vittima e Reato: condanne esemplari o giustizia riparativa?”.
Leggi tutto: Camera penale: Borsa di studio anche per una studentessa del Munari!
Munart
Prima uscita dell'anno per "Munart - e non solo", il giornalino del Munari con il racconto dei primi mesi di questo anno scolastico 2022/2023. Ringraziamo il giornale "Il Nuovo Torrazzo" per lo spazio che ci ha offerto e gli studenti del nostro Istituto per aver realizzato articoli e intestazioni. Buona lettura!
La mostarda incontra il torrone
La mostarda incontra il torrone, continua il tour espositivo del progetto MaMo manifesti di mostarda. Sabato 12 novembre alle ore 11 al PalaTorrone, in occasione dell'inaugurazione della Festa del Torrone di Cremona verranno esposti i manifesti artistici realizzati dagli alunni della 5A e della ex 5D indirizzo grafico del Liceo Artistico. I manifesti sono inoltre presenti in alcune vetrine di locali storici della città, accompagnati dal QR code per poter fruire della spiegazione dei progetti.
Il giardino di Pinocchio
La classe 4C ad indirizzo figurativo e 2M, 5M, 5H tutte del nostro istituto, ha partecipato, accompagnati dai
docenti Sabrina Grossi, Gianni Macalli, Raffaella Sangiovanni, Carlotta Griffini, Arianna Natali, alla realizzazione di un'installazione ambientale alla Rsa Camillo Lucchi.
Questo progetto è stato portato avanti con la partecipazione di alcuni ospiti della Rsa affetti da Alzheimer.
Regole anti Covid-19
Regole per la scuola anticovid-19 | ![]() |
Scrivere per ripartire
Scrivere per ripartire | ![]() |