I Movimento per I'Etica, la Cultura e lo Sport, I'ACSI, la Lega Pro, l'Università Luiss, con la
partnership istituzionale dell'istituto per il Credito Sportivo e la media partnership di P&Co e
Veracura, continuano il percorso sportivo-educativo nel mondo della Scuola. Il progetto ha
raggiunto l'ottavo anno di vita e, grazie all'impegno profuso da tutti i partner, ha coinvolto
negli anni più di 200.000 tra studenti liceali e atleti.
I Semi dell'Etica, conclusa ad aprile la fase indoor, è proseguita a Roma con la fase outdoor
nei giorni 13 e 14 maggio 2023: i finalisti sono stati impegnati in un'attività didattica, presso il
Campus Luiss di Viale Romania e in un'attività ludico-sportiva, presso il Centro di
Preparazione Olimpica "Giulio Onesti", attraverso l'organizzazione di un Quadrangolare di
Calcio a 5 tra gli lstituti l.I.S. "Bruno Munari'" di Crema, Liceo "XXV Aprile" di Pontedera,
IESS Liceo Europeo di Reggio Emilia, I.I.S.S. "Augusto Righi" di Taranto.
Il progetto, con un focus ecologico per tutte le Scuole partecipanti, ha contribuito allo
smaltimento di oltre 20 tonnellate di plastica nei Comuni di Busto Arsizio, Catanzaro,
Cesena, Chiavari, Crema, Crotone, Grosseto, Imola, Martina Franca, Novara, Olbia, Pesaro,
Piacenza, Pontedera, Reggio Emilia, Roma, Taranto, Trento e Vercelli.
Ci si avvicina a grandi passi alla seconda ed ultima fase (outdoor) de 'I Semi dell'Etica', il
progetto sportivo-educativo dedicato agli Istituti secondari di secondo grado (classi prime e
seconde) e alle Società Sportive di Lega Pro, grazie alla collaborazione tra MECS
(Movimento per I'Etica, la Cultura e lo Sport), ACSI (Associazione di Cultura Sport e Tempo
Libero), Lega Pro (Lega Italiana Calcio Professionistico) e Università Luiss, con la
partnership istituzionale dell'ICS (Istituto per il Credito Sportivo) e la media partnership di
P&Co (Pezzilli & Company) e Veracura. In questa edizione più di 60.000 studenti, su tutto il
territorio nazionale, hanno intrapreso un percorso educativo nel segno dell'etica e lo sport,
all'interno dei propri lstituti Scolastici, adottati dalle Società calcistiche di Lega Pro del
proprio territorio. Di seguito le Società aderenti al progetto, alle quali si rivolge un doveroso e
sentito ringraziamento: Cesena F.C., Novara F.C., Olbia Calcio 1905, Piacenza Calcio 1919,
F.C. Pro Vercelli 1892, A.S.D. San Donato Tavernelle, A.C. Trento, Virtus Entella, Aurora Pro
Patria 1919, U.S. Pergolettese, U.S. Città di Pontedera, Taranto F.C. 1927, Imolese Calcio
1919, A.C. Reggiana 1919.
Un percorso fatto di attività didattiche e ludico-sportive, con il supporto di una sezione
digitale che ha permesso la somministrazione di un Ethic-Quiz su piattaforma dedicata e la
successiva creazione di un video social sulla tematica del 'fair play' nello sport. Assoluta
novità per questa ottava edizione è stata l'ideazione di una Giornata ecologica 'Plastic free'.
Gli studenti coinvolti in questa attività si sono dedicati alla pulizia di un'area verde della
propria
città, documentando l'esperienza sui canali social del Movimento per l'Etica, la Cultura e lo
Sport, con la raccolta di oltre 20 tonnellate di plastica. A tal proposito, si segnala anche il
prezioso contributo di due Associazioni no profit: "Plastic Free" e "Grosseto città di fiume".
A corollario delle attività, sono stati organizzati più di 20 webinar dedicati all'orientamento
per gli
studenti di quarto e quinto anno che, in più di 1.000, hanno potuto beneficiare di-preziose
testimonianze da parte dell'Ufficio Orientamento Luiss e di giovani Ambassador AS Luiss, i
quali
hanno condiviso, con i loro colleghi più giovani, la loro esperienza di Dual Career all'interno
del mondo universitario.

Ciò è la dimostrazione che studiare e, allo stesso tempo, praticare sport si può.
Pertanto, il 13 e 14 maggio 2023 abbiamo avuto appuntamento a Roma per la fase finale,
con i 4 Istituti finalisti selezionati al termine delle attività indoor: I.l.S. "Bruno Munari" di
Crema, Liceo "XXV Aprile" di Pontedera, IESS Liceo Europeo di Reggio Emilia, I.l.S.S.
"Augusto Righi" di Taranto.
Nella 'due giorni' finale, il 13 maggio è stata dedicata all'attività didattica presso il Campus
Luiss di Viale Romania 32 dove, presso l'Aula 'The Dome 2', le delegazioni presenti hanno
partecipato, a partire dalle ore 16:30, ad un seminario incentrato sui temi dell'etica sportiva.
A seguire, gli studenti hanno preso parte parte ad un'attività ludico-formativa di 'Ice
Breaking', a cura dell'Associazione Sportiva Luiss. Infine un quiz etico-sportivo da sottoporre
agli studenti. Per gli ospiti è stato previsto, nel corso della giornata, anche un breve tour del
Campus Luiss. Nel giorno 14 maggio, a partire dalle ore 09:30, spazio invece all'attività
sportiva, con un Quadrangolare di Calcio a 5 sui campi del CPO Giulio Onesti. L'I.l.S. "Bruno
Munari" è stato rappresentato dalla capitana Avelli Martina e dai compagni Baita Marco,
Brazzorotto Christian, Chaabi Mohamed, Chiericati Matteo, Longari Alex, Schiavone
Alessandro e Severgnini Giorgia. Le sfide hanno decretato la scuola vincitrice della ottava
edizione de "I Semi dell'Etica": l'istituto I.I.S.S. "Augusto Righi" di Taranto. L'Istituto l.I.S.
"Bruno Munari" si è classificato al terzo posto mentre lo studente Longari Alex è stato
premiato con un attestato al merito sportivo come giocatore più corretto del torneo.

 

 

 

Qui di seguito la lettere di ringraziamento del presidente del MECS, Antonino Viti.

 

Leggi la lettera di ringraziamento!