Di seguito l'elenco dei corsi di formazione presenti nel nostro istituto. Per iscriversi è necessario
compilare il form allegato, si prega di compilarlo entro tre giorni prima della data di avvio o del
presunto periodo di attivazione del corso in modo da poter verificare il numero minimo di iscritti
necessari per l' attivazione (quindici).
Eventuali cambiamenti e/o l'effettiva partenza del corso verranno comunicati tramite mail istituzionale.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Prof.ssa Geroldi Cecilia.
|
Aggiornamenti formazione sull’inclusione 25 ore – Ambito 14
|
Corsi competenze lingua straniera
AREA
Lingua straniera
|
Corsi Lingue straniere inglese base (PET) | ||
Date: 10 INCONTRI DA 2 ORE NEL PENTAMESTRE
AL TERMINE DEGLI SCRUTINI di Gennaio
|
Relatore | info/Iscrizioni |
MODALITA'
|
Prof.ssa Cristina Viciguerra | ![]() |
Corsi Lingue straniere LIVELLO INTERMEDIO | ||
Date: 10 INCONTRI DA 2 ORE NEL PENTAMESTRE
AL TERMINE DEGLI SCRUTINI di Gennaio
|
Relatore | info/Iscrizioni |
MODALITA':
|
Prof.ssa Lucia Franchini | ![]() |
Corsi di Letteratura inglese | ||
Date: | Relatore | info/Iscrizioni |
31 marzo 2022 dalle 14.30 alle 16.00 | Prof.Pagetti | ![]() |
Corsi per i nuovi linguaggi
AREA Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento
|
Corso di Adobe Phoroshop | iscrizione |
Date: 27/04 dalle 14.30 alle 16.30 02/05 al medesimo orario 10/05 al medesimo orario 16/05 al medesimo orario 17/05 al medesimo orario
|
![]() |
Date | Relatore | Info/ Iscrizione |
Corsi Innovazione diddattica
AREA
Autonomia didattica e organizzativa
|
Corso di formazione didattica dell’interiorita’
|
||
Date | Relatore | info/Iscrizioni |
Corsi Lingue straniere inglese Intermedio | ||
Date | Relatore | info/Iscrizioni |
DATE:
MODALITA': |
![]() |
Corsi di prevenzione per i disagi sociali
AREA
Coesione sociale e prevenzione del
disagio giovanile |
Corso di formazione Bullismo e Cyber Bullismo | ||
Date | Relatore | info/Iscrizioni |
DATE:
MODALITA': |
![]() |
Corso di formazione
|
||
Data | Relatore | info/Iscrizioni |
MODALITA':
|
Prof.ssa | ![]() |
Corsi per una didattica inclusiva AREA Inclusione e disabilità |
Corsi di innovazione didattica
AREA Autonomia didattica e organizzativa
|
Corsi di prevenzione per i disagi sociali
AREA Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile
|
Corsi di Integrazione, competenze di cittadinanza
e cittadinanza globale
AREA Integrazione, competenze di cittadinanza
e cittadinanza globale Scuola e Lavoro
|
Corsi P.N.S.D. AREA Didattica per le competenze, innovazioni, metodologie e competenze di base |
CORSI DA ENTI ESTERNI
TIPOLOGIA CORSO | INFORMAZIONI E ISCRIZIONI |
WINIFRED. Laboratorio d’Innovazione Culturale Crema | ![]() |
Corso di formazione e aggiornamento gratuito per i docenti delle scuole secondarie, organizzato in collaborazione con Fondazione ISEC e giunto quest’anno alla sua decima edizione. L’Italia tra declini e rinascite. Una storia economica è il titolo della nuova proposta che, articolata in sei appuntamenti online, racconterà in una progressione diacronica, dall’Unità ai giorni nostri, i temi e le svolte cruciali del nostro Paese. Le lezioni si terranno il lunedì dalle ore 16 alle ore 18, a partire dal 7 marzo 2022 e saranno affiancate da proposte filmiche presentate e commentate per il secondo anno consecutivo dai referenti del Cinema Beltrade di Milano che cureranno inoltre un laboratorio per supportare gli insegnanti nell’utilizzo del testo filmico a fini didattici. L’iscrizione al corso è gratuita ma obbligatoria, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro lunedì 28 febbraio 2022. |
|
Corsi di formazione Mondadori | LINK |
Programma di formazione del Ministero dell'Istruzione portale scuolafutura | LINK |
-Seconda edizione dell'iniziativa "Nuovi ruoli e competenze nella transizione digitale del tessuto produttivo e logistico", che consisterà in 10 incontri, incluse 4 visite aziendali, da Gennaio 2022 a Maggio 2022, presso l'Aula Magna del Politecnico di Milano - Polo di Cremona, via Sesto 41, Cremona, con la possibilità di fruizione da remoto tramite la piattaforma Cisco-Webex.
-Il corso è rivolto a docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, addetti all’orientamento, imprenditori, e personale operante a vario titolo in attività di formazione e lavoro.
-Il corso è disponibile sul portale S.O.F.I.A. per i docenti che desiderino ricevere l'attestato di frequenza, valido per la formazione ai sensi della Legge107/2015.
-Il corso è gratuito e finanziato da Regione Lombardia all’interno delle attività di progetto di HUMANS Hub, Human oriented MANufacturing Solutions.
|
|
INVALSI mette a disposizione risorse di formazione e informazione per i docenti. A questo scopo sono stati realizzati video,
esempi di domande e simulazioni ragionate di prove per Italiano, Matematica e Inglese, liberamente accessibili sul sito.
Ciascun docente, dopo aver visionato i nuovi video, potrà svolgere un questionario e ottenere un attestato
di partecipazione per le ore di formazione svolte.
|
Link sito |
Seminari di formazione promossi dal liceo di Brera:
LA DIDATTICA A DISTANZA NEI LICEI ARTISTICI LA COSTRUZIONE
DEL CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA NELL’ISTRUZIONE ARTISTICA
DATA: 9 novembre
|
![]() |
Corso online gratuito per docenti "Educare all'ascolto" promosso da AID in collaborazione con Audible
5 moduli formativi, 20 ore: iscrizioni entro il 10 dicembre.
STRUTTURA DEL CORSOIl corso, della durata di 20 ore, è strutturato in 5 moduli formativi: - MODULO 1: Educare all’ascolto - MODULO 2: I principi di metodo e le strategie didattiche per insegnare l’ascolto - MODULO 3: Gli audiolibri e la loro efficacia - MODULO 4: Gli strumenti per l’ascolto per gli studenti con DSA - MODULO 5: Questionario finale |
Specifiche in allegato |