Modalità presentazione MAD
Si avvisano gli interessati che l'unica modalità di presentazione delle MAD è quella disponibile a questo indirizzo raggiungibile anche attraverso il menù laterale sulla destra.
Tutte le candidature presentate in altro modo non verranno prese in considerazione.
Franco Agostino Teatro Festival
I ragazzi del nostro Istituto che hanno partecipato al corso di teatro in inglese con lo spettacolo "over the rainbow il mio oz" vincono l'edizione 2019 del Franco Agostino Teatro Festival.
In autunno si esibiranno al Teatro Piccolo di Milano.
Leggi l'articolo su CremaOnLine e su La Provincia
Fuori Classe
Venerdì 10 Maggio presso il Centro Culturale Sant' Agostino si è tenuta l'inaugurazione della mostra Fuori Classe. Un progetto che ha coinvolto il nostro Istituto ed il Comune di Crema in cui sono state esposte quattro installazioni dei ragazzi della 3C Figurativo, 4C Figurativo, 4E Design, 5A Scenografia del Liceo Artistico.
Leggi l'articolo completo su Cremaonline e sfoglia la gallery
Il Munari e lo sport
Ottimi risultati sportivi per gli allievi del liceo “Bruno Munari” di Crema. Dopo la vittoria ai Campionati provinciali studenteschi di nuoto a Cremona, con la medaglia d’oro nei 50 metri stile libero vinti da Noemi Bergamaschi (che ha in seguito ottenuto un soddisfacente quarto posto ai Regionali di Brescia), altre due medaglie d’oro ed una d’argento sono arrivate dai Provinciali di atletica leggera svoltisi nei giorni scorsi a Cremona: Alice Facchi ha vinto nei cento metri piani, Beatrice Macchi ha dominato nei quattrocento metri piani, mentre Filippo Bombelli è arrivato secondo nel salto in lungo. Le due ragazze, in virtù delle loro vittorie, parteciperanno a fine Maggio ai campionati regionali di Pavia. Una bella soddisfazione per tutto l’Istituto, ed in modo particolare per il docente accompagnatore-allenatore, prof. Lamberto Cherubini.
Liceo Munari, Accademia Carrara e Brera nelle mostre Under 35 al sant’Agostino
Presentate questo pomeriggio le mostre Under 35 in programma fino alla fine dell’anno al centro culturale sant’Agostino.
Concorso Carlo Fayer
Sabato pomeriggio si è svolta la premiazione del concorso Carlo Fayer dal titolo “Siate di ispirazione” organizzato dal Rotary Club Crema in collaborazione con il liceo Munari.
Sfoglia la gallery e leggi l'articolo completo su CremaOnLine
Concorso Carlo Fayer VII edizione
Concorso Carlo Fayer VII edizione, in collaborazione con il Rotary Club Crema, Fondazione San Domenico e il nostro Isitituto, il tema scelto per quest'anno è stato: Siate di ispirazione. Domani, 13 Aprile, alle ore 17:00 si terrà la premiazione presso sala Bottesini, Fondazione San Domenico. La mostra sarà visitabile fino al 28 Aprile.
Leggi l'articolo su Crema Online
Maturità 2019
Tutte le novità sulla maturità per studenti e docenti sono disponibili nell' allegato oltre alla circolare del Miur e il video esplicativo.
Nuovo Munari: è boom di iscritti Tadi soddisfatto
Il 31 Gennaio si sono concluse le preiscrizioni per gli alunni della terza media che evidenziano un forte incremento di studenti che hanno scelto il “Munari”. L’istituto presenterà il prossimo anno due classi in più rispetto alla situazione odierna: in totale quattro classi prime per il liceo delle scienze umane e due classi prime per il liceo economico sociale. Si confermano i numeri dello scorso anno al liceo artistico, tra i pochi in Italia ad avere attivati tutti i 6 percorsi liceali: architettura, audiovisivi, design, grafico, scenografia, figurativo. Viene anche confermata la classe del percorso tecnico grafico. Con un totale complessivo di circa 1200 alunni il Munari evidenzia sempre meglio la sua figura di nuovo polo liceale alternativo a quello già esistente nella città di Crema, consolidando il rapporto con il territorio. “Come primo anno del nuovo Munari non potevamo aspettarci di meglio, con ben 265 ragazzi di terza media che hanno scelto per il prossimo anno il nostro istituto. Il risultato è stato ottenuto grazie ad un grande lavoro di squadra svolto dal dirigente, dai collaboratori Raffaella Sangiovanni e Laura Lisè, referente della commissione orientamento, da tutti i docenti e dal personale ATA. Registriamo un elevato numero di studenti grazie alla nostra qualificata offerta formativa che ha trovato notevole apprezzamento tra i ragazzi e tra le famiglie. Sono stati altresì effettuati rilevanti investimenti in questa prima parte dell’anno nella sede di Largo Falcone e Borsellino per implementare i laboratori, le linee internet e dotare tutte le aule di Lim”, dice il dirigente Pierluigi Tadi, secondo il quale, i due corsi trasferiti quest’anno nel nostro istituto hanno certamente beneficiato della nuova organizzazione all’interno del Munari.
Insegnare Inglese a scuola
Insegnare Inglese a scuola. Non sempre è facile coinvolgere gli studenti, nonostante questi sappiano quanto sia importante, per il loro futuro sia di studio che lavorativo, conoscere bene questa lingua. E allora si possono sperimentare strada diverse, maggiormente efficaci. E’ quanto è successo nei giorni scorsi nel corso di Liceo Artistico dell’I.I.S. “Munari” di Crema. Su base volontaria, gli studenti delle classi terze, quarte e quinte dei corsi B, C e D, hanno dapprima ascoltato una affascinante ed approfondita lezione tenuta dal prof. Carlo Pagetti, docente di Letteratura inglese e Cultura anglo-americana presso l’Università degli Studi di Milano, scrittore e traduttore di fama internazionale, su “The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde tra horror, fantastico e fantascienza”, ed in seguito, ormai ben preparati sull’argomento, hanno assistito alla rappresentazione teatrale in inglese dell’opera di Stevenson, presso il teatro Carcano di Milano. Gli studenti del corso Figurativo sono inoltre impegnati proprio in questi giorni a realizzare opere pittoriche sul tema dell’identità, ovvero il motivo dello specchio, o del doppio, una tematica affrontata, a partire dalla fine dell’Ottocento sino ai giorni nostri, da numerosi scrittori (Stevenson, appunto, e poi Oscar Wilde, Bram Stoker, H.G. Wells, nonché dal nostro Pirandello, e da Stephen King), da psicanalisti (Freud, Rank, Jung e Laing), nonché da artisti figurativi. Quando l’Inglese e l’Arte, insomma, si danno la mano.