Una settimana senza social
Una settimana senza social | ![]() |
![]() |
Arte cura per le emozioni
Leggi l'articolo riferito al nostro istituo sulla didattica a distanza Il Torrazzo
Istruzioni del Ministero della salute e dell' Istruzione
In allegato il decalogo delle istruzioni del Ministero della salute | ![]() |
Sezione dedicata del sito del Ministero dell'Istruzione |
Incontro di orientamento
Il giorno 11 Febbraio presso l' aula magna della nostra sede si è tenuto l'incontro con la prof. CARLA POZZI, sulla “struttura del sistema universitario italiano e la presentazione dei percorsi universitari e professionali ”
OVER THE RAINBOW (IL NOSTRO OZ)
Il 10 febbraio 2020 i gruppi trionfatori della XXI rassegna concorso Fatf, sia per la categoria scuole medie, sia per le superiori si sono esibiti al teatro Piccolo di Milano.
Fra gli spettacoli messi in scena: OVER THE RAINBOW (IL NOSTRO OZ) dell’IIs Bruno Munari di Crema - Vincitore della coppa Franco Agostino nella categoria Scuole Superiori, ex aequo con il Liceo Majorana di Capannori, Lucca (voto della giuria tecnica) - Lo spettacolo è il risultato di un lungo percorso di “applied theatre”: strategia per l’apprendimento della lingua inglese attraverso il teatro e la drammatizzazione. Lo studio del romanzo “The wonderful wizard of Oz” di L. Frank ha portato ad una ricostruzione scenica molto soggettiva e contemporanea dei suoi temi: attraverso improvvisazioni e momenti di scrittura creativa ci si chiede cosa significhi oggi la ricerca di un cervello, di un cuore e del coraggio, come è stato per i protagonisti del romanzo. Ne è nato un processo di costruzione e proiezione della nostra identità e non solo: un mondo che ci accomuna e sottolinea carattere, abilità, aspettative di ciascuno: è una strada d’oro che ci indica la destinazione da raggiungere collaborando, cercando, creando insieme. Gli studenti dell'IIS Munari di crema sono andati in scena presentando in modo magistrale davanti ad una platea gremita ed entusiasta il proprio lavoro.I ragazzi vivaci ma con la giusta tensione hanno affrontato uno dei palchi più prestigiosi d'Europa come dei professionisti dimostrando impegno e serietà. Un ringraziamento speciale va al regista Nicola Cazzalini che da tre anni segue il progetto teatro dell'IIS Munari di Crema che ha già pronta
una nuova sfida per gli studenti che scesi il palco magico del Piccolo stanno già lavorando al prossimo spettacolo.Sfoglia la gallery
Progetto "lotta alle ludopatie"
Nell’ambito del progetto “ Lotta alle ludopatie” coordinato dalle ATS VALPADANA e SAT, cui hanno partecipato diversi Istituti della nostra provincia, riportiamo il racconto dell’esperienza vissuta dai nostri ragazzi.
PROGETTO SULLA DIPENDENZA DA GIOCO D’ AZZARDO
E’ stato proposto a due classi dell’istituto Munari, la 3I del liceo delle scienze umane e la 3E del liceo artistico, di aderire ad un progetto di sensibilizzazione sulla dipendenza da gioco d’azzardo, rivolto ai ragazzi di terza media dell’istituto Galmozzi. I liceali, in preparazione all’attività, hanno partecipato a due lezioni durante l’orario scolastico e tre pomeridiane tenute dalle psicologhe Dott.ssa Calderara e Dott.ssa Gaudenzi, le quali hanno trasmesso loro le competenze necessarie per allestire il progetto. Gli studenti si sono recati all’istituto Galmozzi la mattina di venerdì 24 gennaio e, in gruppi da 3 / 4, si sono divisi nelle varie classi per presentare il lavoro. I ragazzi di terza media hanno prestato attenzione e si sono mostrati partecipativi e particolarmente interessati all’argomento trattato attraverso domande, interventi, e racconti di esperienze personali. Infatti, parlare della dipendenza da gioco d’azzardo ha sorprendentemente stimolato gli studenti, i quali hanno sottolineato il fatto che fosse un argomento alternativo e sul quale non avevano mai fatto una vera e propria riflessione. Alternativa è stata anche la metodologia con cui la lezione è stata trattata: tra ragazzi e ragazzi ( peer tutoring) c’è stata un’intesa che con persone adulte è più difficile avere.
Un ringraziamento alle psicologhe, alla disponibilità dell’istituto Galmozzi e ai docenti Andrioli, Valvassori e Mantovani per aver guidato e permesso il progetto ai liceali.
Rachele e Matilde, 3I LSU.
Sfoglia la gallery
Coltiviamo talenti
Premiati i progetti per la ristrutturazione della sede della Crema Diesel di Bagnolo Cremasco. Leggi l'articolo su La Provincia e su il Torrazzo
Presentazione dell' ottava edizione Rotary
Ieri mattina presso l’aula magna dell’IIS Munari di Crema di via Piacenza è stata presentata l’ottava edizione del concorso “Carlo Fayer” indetta dal Rotary Club Crema con la collaborazione del Rotary Club Salon de Provence. Il dirigente scolastico Pierluigi Tadi soddisfatto del buon esito delle edizioni precedenti e fiducioso della qualità dei lavori che verranno realizzati per questa edizione, ringrazia il Rotary club Crema e la Fondazione San Domenico per l’opportunità data all’istituto e ai suoi studenti di poter partecipare ad un contest di così alto prestigio. A presentare agli studenti il tema rotariano dell’anno “ Il Rotary connette il mondo” Il presidente Simona Lacchinelli e il vicepresidente Mario Scaramuzza. Ha introdotto le numerose iniziative del Rotary il Dottor Fabio Patrini. Il concorso prevede due sezioni con 6 borse di studio: 4 borse di studio per opere artistiche da realizzare con tecniche a scelta che declinino il tema rotariano e 2 borse di studio per progetti di design. Le opere verranno esposte in mostra presso la Fondazione San Domenico dal 28 marzo al 19 aprile 2020.
Leggi l'articolo su CremaOggi